Restyling
Intervento di restyling di monolocale.
Il restyling
Se non sai in cosa consiste un nostro intervento di restyling, a chi lo consigliamo, quali possono essere le tempistiche, ti suggeriamo di leggere l’articolo che abbiamo pubblicato qui sul nostro blog.
Oggi vogliamo mostrarti un esempio di questa tipologia di intervento.
Lo stato di fatto
Come per tutti i progetti, ma forse in questo caso ancora di più, lo studio dello stato di fatto dell’ambiente in oggetto è fondamentale.
Come abbiamo già detto, un intervento di restyling non prevede lavorazioni edili importanti, spesso riusciamo anche a non cambiare le finiture, risparmiando così sia da un punto di vista economico che temporale. Ovviamente le condizioni del locale devono essere buone già in partenza.
Ci troviamo in centro a Milano, zona Porta Romana, in uno stabile della prima metà del ‘900, piano seminterrato, monolocale.
La prima volta che siamo entrate in questo locale abbiamo spontaneamente pensato “via quel soffitto scuro, via quelle lampade nere, via quello zoccolino in plastica nero”. Perchè? La risposta è semplice: i colori scuri tendono a rimpicciolire le dimensioni da un punto di vista ottico e a ridurre la luminosità. Niente di più sbagliato quindi per un immobile che si trova in parte sotto il livello della strada.

Il nostro obiettivo
Il nostro obiettivo era quello di mantenere l’ambiente come monolocale ma di dividerlo il più possibile, almeno visivamente, in zone: zona cucina, zona soggiorno e zona notte.
Gli interventi
Cosa abbiamo fatto?
Prima di tutto abbiamo cambiato il colore di pareti e soffitto. Abbiamo eliminato quel grigio antracite dal solaio e quel verde menta dalle pareti. Per i colori dei muri abbiamo optato per un bianco intervallato da varie sfumature di beige. Il color beige ci è stato utile per rendere l’ambiente più caloroso e confortevole ed allo stesso tempo per creare delle divisioni visive. Per la camera da letto il beige, infatti, non riveste solo le pareti, ma si estende fino al soffitto, in modo da creare un effetto scatola.
Anche tutte le tubature a vista che attraversano il locale da una parte all’altra sono state dipinte, l’effetto è totalmente diverso da quello iniziale.
Stesso discorso di sostituzione da elemento scuro a chiaro l’abbiamo fatto per lo zoccolino, rimuovendo quello in plastica nero e scegliendone uno in legno bianco molto semplice senza decori.
L’arredo
La scelta dell’arredo è stata decisiva per modificare la percezione dello spazio.
Prima di tutto ci siamo concentrate sull’armadiatura. Un unico armadio a 6 ante divide la camera da letto (matrimoniale) dal soggiorno. In questo caso però non potevamo non considerare che avendo l’apertura delle ante dalla parte della zona notte, lo schienale dell’armadio sarebbe stata la prima cosa che si sarebbe vista una volta entrati nel monolocale. Per questo motivo abbiamo deciso di applicare una carta da parati sui pannelli retrostanti.
Ma se dovessimo dare un voto all’elemento che più di tutti ha modificato da subito l’aspetto dell’ambiente, sicuramente il premio sarebbe vinto dalle tende! Hai già letto il nostro articolo su come scegliere le tende? Se non l’hai ancora fatto ti consigliamo di darci un’occhiata, puoi trovarlo qui. I tendaggi sono tra gli elementi più sottovalutati. Grave errore perchè conferiscono subito una sensazione di comfort e di “casa”.

Decisamente più luminoso e confortevole rispetto all’originale vero?
Eppure gli interventi sono stati puramente estetici e concentrati quindi sull’arredamento e sui colori!
Hai bisogno di aiuto?
Scrivi qui sotto la tua mail, ti contatteremo per una consulenza gratuita!